AttualitàCuriosità

Perché si festeggia il 25 aprile?

Condividi
Condividi

Il 25 aprile si celebra la Festa della Liberazione e quest’anno verrà ricordata in un modo ancora più speciale perché ripercorre un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione del popolo italiano.

25 aprile: la Festa della Liberazione

L’Anniversario della Liberazione o Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile, per ricordare la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese. La Festa della Liberazione, durante la quale non si lavora né si va a scuola, è conosciuta anche come Anniversario della Resistenza, una festività dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese.

In Italia, le formazioni partigiane si costituirono infatti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari dell’esercito. Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, la Resistenza assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e dei giovani della leva della Repubblica di Salò che portarono nell’esercito partigiano circa 300.000 persone.

Le bande partigiane diedero vita alla resistenza armata contro l’occupazione nazista e contro il collaborazionismo fascista, ed è per questo che fu nel contempo una guerra di liberazione contro lo straniero invasore e una guerra civile.

Perché la Festa della Liberazione è il 25 aprile?

La guerra non termina nel giorno della Liberazione. Questa è una data simbolica, che segna la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino. Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946, il Re Umberto II emana un decreto:A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi, ma solo nel 1949 è dichiarata festa nazionale insieme al 2 giugno, festa della Repubblica.

La giornata, grazie alla Resistenza, alla vittoria degli Angloamericani e alla caduta del fascismo, è diventata la data che celebra la fine della guerra in Italia, ma non solo. Con la Liberazione si celebra la nascita di quel che è diventata la nostra democrazia.

Le celebrazioni per l’80esimo Anniversario della Liberazione

Quest’anno ricorre l’80esimo Anniversario della Liberazione. A Milano, il corteo centrale partirà alle ore 14.30 da Porta Venezia, per arrivare alle 16 in piazza Duomo. Concluso il corteo, ai piedi della Madonnina si susseguiranno diversi interventi dal palco, tra cui quello del sindaco di Milano Giuseppe Sala, della partigiana Sandra Gilardelli, del segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini e Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi. Alla fine degli interventi, si terrà un concerto di musiche partigiane.

La festa del 25 Aprile a Roma comincerà venerdì alle 8.30 con l’omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine. Da Largo Bompiani, dove si trova il monumento ai Valori futuribili della Resistenza, alle 9.30 partirà il corteo che attraverserà i quartieri popolari che furono teatro della Resistenza romana, per arrivare al Parco Schuster. Mentre nel primo pomeriggio, alle 14.30, partirà la Marcia della Liberazione, da Parco Schuster a Porta San Paolo, che terminerà con un omaggio presso il Memoriale della Resistenza. Mentre per le strade del quartiere San Lorenzo tornerà per il terzo anno la Festa della Resistenza: dal 25 al 27 aprile ci saranno 80 appuntamenti, tra concerti, dialoghi, lezioni aperte, letture, spettacoli e proiezioni. Una grande festa nelle strade e nelle piazze del quartiere che rappresenta uno dei luoghi della città protagonista della Resistenza romana.

Condividi
Articoli scritti
Sofia Ricci

Studentessa del Sistema Moda dell'Istituto Leon Battista Alberti. Vorrei realizzare tutti i miei sogni, ma cerco di restare con i piedi per terra. Spoiler: non ci riesco.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
Dazi USA-Cina
AttualitàEconomiaEsteriPoliticaSmartphoneTecnologia

Dazi USA-Cina: Apple corre ai ripari? 

La guerra dei dazi USA-Cina non risparmia nemmeno una delle più grandi...

AttualitàEsteri

Il Conclave: il processo che porterà a un nuovo Papa

Il 21 Aprile alle 7.35 Papa Francesco ci ha lasciati. Ha inizio...

Papa Francesco
AttualitàCalcioEsteriSport

Papa Francesco: l’addio a Jorge Mario Bergoglio

Il 21/04/25 è scomparso Jorge Mario Bergoglio, noto con il nome ecclesiastico...

AttualitàEsteri

Terremoto in Myanmar: una catastrofe che ha sconvolto il Sud-Est Asiatico

Il potente terremoto di magnitudo 7.7, avvenuto venerdì 28 marzo, ha colpito...