Considerazioni finali
Cultura & SpettacoloTelevisione

Considerazioni finali su Sanremo 2025

Carlo Conti, tra splendide canzoni e look da favola, è riuscito a raggiungere il 73,1% di share

Condividi
Condividi

Considerazioni finali su un Sanremo sicuramente diverso rispetto alle edizioni targate Amadeus. Si è infatti appena conclusa la 75° edizione del Festival di Sanremo, e tra splendide canzoni, e look da favola, Carlo Conti è riuscito a totalizzare ascolti record, raggiungendo con la puntata finale 13.427.000 spettatori e totalizzando il 73,1% di share.

Prima serata

Per la prima serata, Carlo Conti ha voluto la presenza sul palco di due amici: Antonella Clerici, volto super affermato della RAI che ritorna all’Ariston per la quarta volta; e Gerry Scotti, che ha portato a questo Sanremo leggerezza ironia e comicità, molto apprezzati dalla critica.

Durante la prima serata Conti ha presentato tutte le 29 le canzoni dei big in gara. Intervento degno di nota è stato quello da parte di Papa Francesco il quale ha ricordato la grave piaga delle guerre e promosso la pace; tale intervento è stato seguito da una splendida e commovente reinterpretazione di Imagine di John Lennon cantata da Noa e Mira Awad, artiste rispettivamente israeliana e palestinese, che insieme hanno voluto ricordare come la musica sia in grado di renderci tutti uguali, inneggiando alla pace.

Elettrizzante è stata l’esibizione di Jovanotti che ha portato i suoi più grandi successi sul palco dell’Ariston.

Seconda serata

Durante la seconda serata, in cui Conti ha presentato 15 dei 29 artisti in gara, come co-conduttori la bellissima top model Bianca Balti, che ci ha stupito, oltre che per i suoi outfit da favola e ricercati, soprattutto per la sua forza nella lotta contro la malattia; Cristiano Malgioglio, che ha rifiutato di seguire un copione, portando sul palco il suo carattere e il suo stile eclettico e spumeggiante; e Nino Frassica, nota comica della serata, con battute sempre pronte e divertenti.

La serata si è aperta con la semifinale delle nuove proposte; molto commovente è stato l’omaggio di Damiano David a Lucio Dalla con il brano Felicità e l’intervento di Alessandro Gervasi, il bambino prodigio che ha suonato al piano Champagne di Peppino Di Capri, lasciando di stucco il pubblico per la sua bravura.

In conclusione un’ottima serata sia dal punto di vista di share che da quello della conduzione.

Terza serata

La terza serata si è aperta con la finale di Sanremo giovani, dove a vincere è il partenopeo Andrea Settembre con la sua Vertebre.

La gara dei big è proseguita con l’esibizione della seconda metà degli artisti in gara, i co-conduttori sono stati Katia Follesa, comica affermata che ha fatto divertire tutti con la sua ironia portando al festival una ventata di aria fresca. Poi, Elettra Lamborghini, con vestiti pazzeschi ed un carattere verace, e Miriam Leone, attrice di successo che vedremo a breve nella fiction Miss Fallaci.

Come sempre tanti ospiti hanno incantato e divertito grazie al loro talento, primo tra tutti Edoardo Bennato che ha aperto la serata con “Sono solo canzonette”, dagli UK ci hanno fatto ballare gli ospiti più attesi di questa edizione, i Duran Duran, che hanno cantato i loro maggiori successi. Iva Zanicchi ha ricevuto il premio alla carriera e ha cantato un medley dei suoi successi più importanti.

Quarta serata

Il venerdì di Sanremo è ormai divenuto l’appuntamento più atteso dell’evento, dove poter cantare insieme ai partecipanti canzoni già note. Ecco alcune considerazioni finali sulla Serata Cover.

Grande novità di quest’anno, probabilmente indicata dal direttore artistico per ridurre ancora di più i tempi, è stata la possibilità di poter duettare con gli altri concorrenti.

Gli accompagnatori di Carlo Conti in questa serata sono stati la comica sarda Geppi Cucciari, apprezzata molto dalla critica e dal pubblico grazie alla sua simpatia tagliente e mai scontata e Mahmood, che tra una presentazione e l’altra ha incantato il pubblico in sala e non solo, con le sue performance.

Il super ospite della serata è stato Roberto Benigni che ha annunciato il suo ritorno su RAI 1 con il programma Il sogno. La serata è stata vinta da Giorgia accompagnata da Annalisa nella reinterpretazione di Skyfall di Adele.

Quinta serata

Considerazioni finali sulla finale di questo festival, che ha visto Alessandro Cattelan e la nota conduttrice Alessia Marcuzzi, che ha sfoggiato dei look sensazionali, accompagnare Carlo Conti fino alla proclamazione del vincitore.

Ad aprire la serata è stato Gabry Ponte che ha suonato Tutta l’Italia, la canzone che ci ha accompagnato durante la settimana sanremese. Avvio spumeggiante per l’ultima serata di esibizioni, in cui si sono succeduti tutti i big in gara.

Nota di merito per l’intervento di Alberto Angela che ha presentato la puntata speciale di Ulisse: la Sicilia di Montalbano. Concluso il televoto è stata svelata la classifica finale con molta disapprovazione da parte del pubblico che sperava in un posizionamento diverso di alcuni concorrenti.

La Top 5 vede protagonisti al 5° posto Simone Cristicchi con Quando sarai piccola, 4° posto per Fedez con Battito,

Il podio si apre con il 3° posto per Brunori Sas con L’albero delle noci, e poi il 2° classificato Lucio Corsi con Volevo essere un duro.

E il vincitore di questa edizione di Sanremo, l’insospettabile Olly, con Balorda nostalgia che rappresenterà l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest.

“Considerazioni finali”, se così possiamo dire, anche per lo stesso vincitore, che nelle uscite pubbliche di questi giorni sembra già aver ponderato la possibilità di non andare a Basilea a maggio. Chi prenderà, quindi, il suo posto?

Condividi
Articoli scritti
Andrea Mondo

Studente del Sistema Moda dell'Istituto Alberti. Mi piace il mondo della moda, del lusso, delle macchine e della cultura. Sono una persona socievole e adoro viaggiare e andare a cavallo.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
8 marzo
AttualitàCultura & SpettacoloCuriositàEsteri

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, per celebrare i diritti delle...

Bruno Pizzul
CalcioCultura & SpettacoloOlimpiadi EstiveSportTelevisione

Bruno Pizzul: addio alla voce del giornalismo sportivo italiano

Il 5 marzo 2025 è scomparso Bruno Pizzul, giornalista e telecronista sportivo italiano. Fu la prima...