NFS Most Wanted
TecnologiaVideogiochi

NFS Most Wanted (2005): un gioco superlativo

Rockport City era il paradiso della velocità, per un simulatore di guida che sacrificava il realismo sull'altare del divertimento

Condividi
Condividi

NFS Most Wanted, uscito nel 2005 in multipiattaforma e sviluppato da Electronic Arts, è ancora oggi uno dei migliori giochi di guida mai realizzati. La serie Need for Speed, tra le più longeve del panorama videoludico, ha raggiunto con le gare clandestine sulle strade di Rockport City vette difficilmente replicabili. 

Un gioco che, dal 2005, è arrivato a toccare quota 16 milioni di copie vendute. Frutto di una formula vincente che mescola un gameplay incredibilmente divertente e un livello di sfida avvincente per ogni videogiocatore. Il tutto condito da una colonna sonora di stampo underground (con pezzi rock ed elettronici di assoluto rilievo) e da una grafica nebbiosa e appannata, che nell’effetto di un eterno tramonto avvolgeva i giocatori per ore e ore di gare e inseguimenti.

Un capolavoro che ha definito un genere

Già con Underground e Underground 2, Electronic Arts aveva affermato sul mercato videoludico che potesse essere una formula vincente quella di un gioco di guida basato su corse clandestine e fughe rocambolesche dalla polizia. NFS Most Wanted riprende quella formula e la espande, aumentando a dismisura le sue potenzialità. 

Blacklist e vendetta

La storia, che in un gioco di macchine è sempre un semplice pretesto, qui assume contorni hollywoodiani. Il protagonista è stato tradito da una gang di piloti che si vuole spartire Rockport City, e decide di prendersi la propria vendetta scalando le classifiche fino ad arrivare in vetta alla celebre Blacklist

Prima di poter sfidare un pilota della Blacklist, però, ci sono sfide da affrontare: gare, corse su un quarto di miglio, inseguimenti, gare ad eliminazione. Ogni sfida sembra sempre regalare nuova profondità alla formula del gioco, e solo poche volte si ha la sensazione di perdere tempo. 

Ricompense e supercar

Molte delle nostre azioni in-game garantiscono ricompense golose. Le più importanti sono però le 15 macchine speciali in possesso dei 15 boss. Riuscire ad ottenere la loro macchina garantisce un notevole boost per il prosieguo della nostra missione principale. 

E se non si riuscisse a ottenere una macchina che ci piace? Un sofistica sistema di tuning garantisce a ogni giocatore di personalizzare le proprie vetture, con un livello di dettaglio tra i più alti della serie. Praticamente si può modificare tutto, rendere la nostra macchina la più tamarra di Rockport City o cercare uno stile raffinato ed elegante.

Musica maestro!

Il comparto audio e la colonna sonora sono però il fiore all’occhiello di questa produzione. Dal rombo dei motori, fino alla radiolina che ci indicherà in anticipo come si muovono i nostri inseguitori, l’ambiente di gioco sembra sempre vivo, con una IA non sempre eccellente, ma assolutamente sfidante. 

La musica, invece, è composta da tracce memorabili, che riflettono alla perfezione quel bisogno di velocità che il titolo vorrebbe trasmettere. 

NFS Most Wanted Remake?

Need for Speed è ormai una saga che sembra risentire pesantemente del passare degli anni. Dopo aver dominato la scena videoludica nei primi Anni Duemila, oggi il mercato sembra aver optato per la simulazione realistica (Gran Turismo, Formula 1, MotoGP) e altri drive-sim “esagerati” faticano nel tenere il passo. 

Per questo, alcuni appassionati hanno sentito il need for remake, provando a sviluppare con Unreal Engine 5 un rifacimento di questo titolo. Anche altri giochi e brand videoludici potrebbero presto essere “salvati” dai fan, con operazioni simili. Ovviamente, si corre il forte rischio di incorrere in una infrazione del diritto d’autore, ma alcune cause in corso negli Stati Uniti d’America sembrano lasciare uno spiraglio nel caso di intellectual properties non sfruttate.

 

NFS Most Wanted
90%
Panoramica
Riepilogo

Nonostante gli anni, NFS Most Wanted resta uno dei migliori giochi di guida mai sviluppati. Se la grafica sembra ormai effettivamente antiquata, il livello di sfida e il divertimento garantiscono ore e ore di gioco a tutti gli appassionati. Il gameplay e il comparto audio si sposano perfettamente, dando seriamente la sensazione di spingersi sempre oltre i limiti.

I pro
Divertimento Livello di sfida Colonna sonora
I contro
La grafica La fisica dei veicoli Alcuni bug
  • Grafica80%
  • Gameplay90%
  • Divertimento100%
  • Sfida90%
  • Colonna Sonora100%
  • Storia & Personaggi80%
Condividi
Articoli scritti
La Redazione

Articoli che non hanno un autore, perché sono l'espressione dell'intera redazione del nostro giornale. Chiunque, all'Alberti, può sedersi sulla sedia del redattore. Il prossimo sarai tu?

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
Il futuro della musica
Leggi. Ascolta. Guarda. Gioca.TecnologiaVideogiochi

Il futuro della musica classica passa dai videogiochi?

Il futuro della musica classica potrebbe dipendere fortemente dal mondo dei videogiochi....

L'IA è un'innovazione
IANovità TechProgrammazioneTecnologia

L’IA è un’innovazione o una minaccia?

L’IA è un’innovazione diventata il simbolo della tecnologia di questi anni, una...

Sostenibilità etica
AttualitàCuriositàPoliticaTecnologia

L’incoerenza della sostenibilità etica

Oggi ognuno conosce il concetto di sostenibilità etica: la responsabilità del singolo...

CinemaCultura & SpettacoloTecnologiaVideogiochi

Uncharted: dal videogioco al film

Uncharted, il videogioco sviluppato da Naughty Dog (creatori di Crash Bandicoot, Jak...