L’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, per celebrare i diritti delle donne e sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere, purtroppo ancora presenti.
Cos’è e perché si festeggia proprio l’8 marzo?
Oggi, 8 marzo, è la Giornata Internazionale della Donna, un momento per pensare ai diritti già conquistati e alle sfide da fronteggiare. Per esempio, le disuguagliane di genere, che purtroppo ancora persistono in tutto il mondo. Perché proprio questo giorno?
Nei primi anni del Novecento si è cominciato a pensare di dedicare una giornata totalmente ai diritti delle donne, durante un periodo di lotte per ottenere il diritto di voto e condizioni di lavoro migliori.
La prima giornata dedicata alle donne è stata il 28 febbraio del 1909. Nel 1917, dopo la Rivoluzione Russa, si confermò questa data, poiché il 23 febbraio, nel calendario giuliano, ancora in vigore in Russia, corrisponde all’8 marzo del calendario gregoriano. A San Pietroburgo, proprio questo girono, le donne protestarono per la fine della Prima guerra mondiale, qualche giorno dopo la caduta dello zar. Successivamente, nel 1922, Vladimir Lenin instituì l’8 marzo come una festività ufficiale.
Perché proprio le mimose?
Da tempo ormai il simbolo di questa festività è la mimosa. Vi siete mai chiesti perchè? Ci sono principalmente due motivi, il primo con un significato un po’ più profondo, mentre il secondo è storico. La mimosa indica il carattere femminile, per la sua forza e la femminilità, ma anche per la morbidezza e la delicatezza dei suoi fiori.

È stato scelto nel 1946 dalle donne dell’UDI (Unione Donne Italiane), che cercavano un fiore simbolo per questa festa, tra tutti i fiori la mimosa, poiché era uno dei pochi fiori a sbocciare a inizio marzo ed era poco costoso.
Negli altri paesi è come qui in Italia?
La festa della donna non è festeggiata solo in Italia, ma anche in altri paesi, e in base a dove ci si trova si possono osservare anche usanze molto diverse.
In Russia, oggi, si celebrano le donne facendo loro dei regali, è diventata un’occasione per festeggiare le donne in generale, non solo sotto l’aspetto dei diritti.
In Cina si festeggia dal 1949, i datori i lavoro concedono mezza giornata libera alle donne E gli uomini fanno un regalo alle donne della loro vita: una cosa piccola, ma simbolica. La Giornata Internazionale della Donna sta diventando sempre più importante nella cultura cinese.
In Cile ci sono continue manifestazioni e cortei per la parità di genere, di solito i manifestanti indossano un fazzoletto verde, per sostenere i diritti sessuali e riproduttivi.
In Inghilterra dura tre giorni, ci sono conferenze, dibattiti, eventi, manifestazioni e addirittura proiezioni di film, infatti in molti cinema e teatri proiettano film legati alle donne e ai loro diritti, per sensibilizzare il pubblico a celebrare questa giornata così importante.
8 marzo: un pezzo che racconta la forza femminile
La canzone “8 marzo” ha partecipato alla 70esima edizione di Sanremo, classificandosi seconda nella sezione Nuove Proposte. Come dichiarato dall’artista, parla delle donne e della forza che hanno affrontando le sfide più difficili.
“In fin dei conti noi siamo di passaggio come le rondini, come l’otto marzo, e non basta ricordare di una festa con un fiore, se qualcuno lo calpesta“, dice la cantante.
Il messaggio che voleva mandare era che l’8 marzo ha un significato che va oltre l’augurio e il fiore, ma serve per ricordare tutte le conquiste ottenute dalle donne.
In breve, il messaggio di questa giornata dovrebbe travalicare i confini stessi delle ventiquattro ore. Bisogna avere rispetto delle donne, sempre, e non solo in questo giorno.
Lascia un commento