CinemaCultura & SpettacoloTecnologiaVideogiochi

Uncharted: dal videogioco al film

Uncharted è nato tanto tempo fa come un normale videogioco. Dato il successo è stato creato un film sulla storia

Condividi
Condividi

Uncharted, il videogioco sviluppato da Naughty Dog (creatori di Crash Bandicoot, Jak & Dexter e The Last of Us) nel 2007, ha riscosso talmente tanto successo da essere diventato un film nel 2022.

Uncharted: Drake’s Fortune

Il 7 dicembre del 2007, in Europa, è uscito il primo capitolo di una lunga e fortunata serie di videogiochi. Condiviso per la prima volta su PlayStation 3, sviluppato da Naughty Dog e pubblicato Sony Computer Entertainment. Il gioco ha riscosso talmente tanto successo che, nel giro di due mesi dal lancio, sono state vendute più di un milione di copie.

Dato l’enorme successo, nell’ottobre 2009 Naughty Dog pubblica Uncharted 2: Il covo dei ladri. Uncharted 3: L’inganno di Drake, terzo capitolo su PlayStation 3, è uscito due anni più tardi, nel novembre 2011. Infine, a maggio 2016, Naughty Dog ha completato l’arco narrativo di Nathan Drake con Uncharted 4: Fine di un ladro.

La trama del videogioco

Al largo delle coste di Panama, il ladro Nathan Drake, con l’aiuto del suo amico Victor Sullivan e della giornalista Elena Fisher, affronteranno numerose avventure (e disavventure) per arrivare all’obiettivo, quello di trovare El Dorado e di prendere il celeberrimo tesoro. Dopo catture, sparatorie e pericoli vari, i tre riescono finalmente ad arrivare sull’isola, raggiungendo il proprio scopo.

Affascinanti scorci tropicali, siti archeologici iper-reattivi alla fisica di proiettili ed esplosioni, segreti e tesori da scoprire: la ricetta inventata da Naughty Dog ha portato all’epoca una vera rivoluzione nel mondo dei videogiochi. Rivoluzione che nel tempo è diventata sostanza e realtà indiscutibile, in una formula riutilizzata e migliorata dalla serie The Last of Us.

Uncharted: il film

Nel 2022 esce il film Uncharted ispirato al videogioco che nel lontano 2007 riscosse tanto successo. Al contrario del gioco, il film ha ricevuto diverse critiche, ma nonostante ciò il suo successo ha spinto Sony a confermare il sequel del primo film. Quest’ultimo è stato visto dagli appassionati della serie come una specie di antefatto, poiché c’è una visione di Nate e di Sully molto più giovani rispetto ai giochi.

Inoltre, la storia del film non rispecchia del tutto quella del videogioco, dal momento che parla più delle origini e dell’infanzia di Drake piuttosto che di ciò che avviene e vediamo su PlayStation.

La trama del film

Tom Holland, nei panni di Nathan Drake, è un cacciatore di tesori che scopre di essere discendente di Sir Francis Drake. Nate, con l’aiuto del socio (Mark Wahlberg) Victor Sullivan, partirà per una pericolosa missione, per trovare il tesoro dei pirati che da secoli è rimasto nascosto. Strada facendo incontreranno Santiago Moncada (Antonio Banderas), anche lui probabile erede di Sir Francis Drake. Presto si accorgeranno che devono fare squadra per riuscire a superare gli enigmi e i vari ostacoli che incontreranno. Come sempre nella serie, però, non tutto è oro quel che luccica: la ricerca del tesoro, infatti, cela spesso l’oscura motivazione per cui questi preziosi artefatti siano rimasti per secoli solamente vaghe leggende.

Condividi
Articoli scritti
Valeria Bertolelli

Studentessa presso il Sistema Moda dell'Istituto Alberti. Da sempre ispirata alla frase di Walt Disney: "tutti i nostri sogni possono realizzarsi se abbiamo il coraggio di inseguirli". Io ci sto provando, e voi?

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
Il futuro della musica
Leggi. Ascolta. Guarda. Gioca.TecnologiaVideogiochi

Il futuro della musica classica passa dai videogiochi?

Il futuro della musica classica potrebbe dipendere fortemente dal mondo dei videogiochi....

L'IA è un'innovazione
IANovità TechProgrammazioneTecnologia

L’IA è un’innovazione o una minaccia?

L’IA è un’innovazione diventata il simbolo della tecnologia di questi anni, una...

8 marzo
AttualitàCultura & SpettacoloCuriositàEsteri

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, per celebrare i diritti delle...