AttualitàCuriositàViaggi

La tradizione dell’Hanami: un filo rosso che lega Tokyo all’EUR

In Giappone è ormai cominciato il conto alla rovescia per la fioritura dei ciliegi. E da noi? Sarà possibile replicare l'Hanami anche in Italia?

Condividi
Condividi

La tradizione dell’Hanami riunisce ogni anno il popolo nipponico nei principali parchi pubblici e nei viali delle città giapponesi. Un telo, un pic-nic, e la voglia di godere di una fresca aria primaverile, mentre il tepore dei raggi del sole spinge i ciliegi a fiorire. E d’improvviso strade e prati sono invasi da un’ondata di petali rosa.

La tradizione dell’Hanami in Giappone, in un parco pubblico di Tokyo, nel 2024.

Da Tokyo all’EUR: un filo rosso tra Giappone e Italia

In Giappone è l’inizio della primavera, ma la tradizione dell’Hanami è arrivata anche in Italia. Nel Belpaese permane la consuetudine di considerare il lunedì di Pasquetta (o Lunedì dell’Angelo) come la giornata preposta per la prima gita fuori porta, possibilmente in campagna.

Ma dove si possono ammirare i ciliegi in fiore? Forse non tutti sanno che nel 1959 il Paese del Sol Levante regalò all’Italia circa 3000 sakura, in segno di amicizia eterna tra le due nazioni. Molti di quegli alberi di ciliegio furono piantati all’EUR, nell’area del Laghetto che, proprio per questo motivo, ha assunto il nome di Passeggiata del Giappone.

Ciliegio in fiore presso il Laghetto dell’EUR

Le origini della tradizione dell’Hanami

La parola Hanami, in realtà, non ha legami diretti con i sakura (i ciliegi): 花, “hana”, in giapponese significa semplicemente “fiore”, mentre 見, “mi”, è il verbo “osservare/guardare”. “Hanami” significa quindi “osservare i fiori”, e si narra che fino all’era Heian (794-1185 d.C.) la tradizione prevedesse di osservare la fioritura degli alberi di prugne.

Originariamente, però, solo ai nobili era consentito di godere della fioritura dei ciliegi. Sedevano sul prato, improvvisando un banchetto e sorseggiavano sakè, mentre declamavano haiku e tanka dedicati ai ciliegi. Segni di questo passato si possono ritrovare sia nella letteratura nipponica, sia nei punteggi del famoso gioco Koi-Koi che viene praticato con le carte Hanafuda. Una delle combinazioni è infatti 花見で一盃, ovvero “Una tazza di sakè con cui osservare i fiori di ciliegio”.

Durante il periodo Edo (1603-1868) l’Hanami divenne popolare anche tra le fasce di popolazione più basse, per celebrare l’arrivo della primavera e riflettere sull’essenza della vita. Quindi la domanda che molti si pongono: perché osservare la fioritura dei ciliegi?

La filosofia del もののあわれ (mono no aware)

L’essenza della natura, e quindi della vita, può essere apprezzata nelle sue piccole, ma straordinarie manifestazioni: la fioritura dei ciliegi è uno spettacolo incredibile, ma dura solamente pochi giorni.

Così, il popolo nipponico è abituato a riunirsi ogni anno per mirare una manifestazione di struggente bellezza, che è al contempo superba rappresentazione della vitalità della natura e impietoso promemoria della caducità dell’essenza.

Un invito, quello della tradizione dell’Hanami, ad apprezzare e godere del meraviglioso dono della vita, cercando di comprendere che nulla è eterno, e proprio per tale motivo è straordinario e unico. Questo “sentimento comune” o “pathos” (あわれ, aware) è intrinsecamente ed estrinsecamente presente in ogni “cosa” (もの, mono), respinge e accoglie il pensiero umano, rendendo imperscrutabile e comprensibilissimo allo stesso tempo il mistero della vita. Unisce la visione eraclitea di una vita che scorre inevitabilmente (panta rhei) con l’accettazione della dottrina buddhista dell’impermanenza.

Come i ciliegi in fiore, anche i soffioni sono spesso associati alla concezione dell’impermanenza della realtà predicata trasversalmente nella storia della filosofia dall’Oriente all’Occidente, da Buddha a Eraclito. Ogni elemento di un soffione compone l’interezza della sua essenza, ma basta un semplice soffio per rimanere con un singolo misero stelo. Tutto passa, tutto cambia, tutto scorre.

Dove e come celebrare la tradizione dell’Hanami a Roma

Visto che un viaggio in Giappone per il periodo dell’Hanami potrebbe facilmente costare tra i 2000 e i 2500 euro, molti si chiedono spesso se sia possibile celebrare la tradizione dell’Hanami direttamente a Roma.

Oltre alla già citata Passeggiata del Giappone, si possono ammirare i ciliegi in fiore anche presso l’Orto Botanico, che organizza spesso eventi per la metà del mese di aprile.

Inoltre, il Giardino in stile Sen’en interno all’Istituto di Cultura Giapponese di Via Antonio Gramsci permette di ammirare i ciliegi in fiore, ma la visita dura poco meno di mezz’ora, e non permette di rilassarsi e riflettere sulla filosofia del Mono no Aware.

La migliore opzione sembra essere quella di recarsi presso il Laghetto dell’Eur nel periodo della fioritura, vestire un kimono al posto della solita giacca, e farsi trasportare in questa nuova esperienza dal gruppo di appassionati che ogni anno si ritrovano presso la Passeggiata del Giappone (e nelle zone limitrofe) per celebrare questa tradizione millenaria.

Secondo l’ultima e definitiva previsione per la primavera 2025 della Japan Meteorological Corporation, nel 2025 la fioritura dei ciliegi avverrà il 24 marzo a Tokyo e il 1° maggio a Hokkaido. A Kyoto, la data prevista per la fioritura è il 29 marzo

Da https://it.japanspecialist.com/

Stando al trend degli ultimi anni, a Roma l’Hanami dovrebbe avere luogo durante la prima metà di aprile, ma molto dipende dall’ultima ondata di freddo invernale. Ci sono pagine social e vari creator che negli ultimi anni hanno sponsorizzato fortemente questa tradizione con i propri follower.

@vologratis

⬇️SCOPRI DI PIÙ⬇️ 🌸Per praticare l’hanami (usanza giapponese di ammirare la fioritura dei ciliegi) non bisogna per forza volare in Giappone. Qui a Roma possiamo farlo passeggiando lungo le rive del laghetto dell’EUR. 🤩Il suggestivo evento naturalistico si verifica ogni anno – in base agli anni – tra la metà di marzo alla metà di aprile, in uno spaccato di Giappone grazie agli alberi di ciliegi giapponesi da fiore (sakura) donati nel 1959 dall’allora primo ministro Nobusuke Kishi venuto in visita ufficiale in Italia nel luglio. 🇯🇵Proprio in onore del Paese del Sol Levante la strada pedonale e ciclabile che costeggia il lago è chiamata Passeggiata del Giappone. 🏯Nel 2024 la fioritura dei ciliegi al laghetto dell’EUR è prevista tra fine marzo e la metà di aprile. 🧺Agli inizi della primavera vedrai tante persone godersi picnic all’ombra degli alberi e qualche ragazza posare per qualche scatto sotto ai ciliegi in fiore. 🚶La passeggiata del laghetto è comunque bella in ogni stagione. La parte che a me più piace è quella sul lato di Via Oceania accanto a Via Cristoforo Colombo, e l’adiacente giardino della Cascate sotto al Palazzo dello Sport i cui movimenti d’acqua servono per ossigenare le acque del lago. 📍Viale America o Viale Oceania. Si raggiunge con la metro B fermata EUR Palasport. ❤️Salvalo tra cosa vedere a Roma. ⭐️A Roma puoi ammirare la fioritura dei ciliegi giapponesi anche all’Orto Botanico (Trastevere) e al Giardino Giapponese dell’Istituto di Cultura. Tra i miei reel ne troverai alcuni specifici su questi splendidi luoghi. ✈️Seguimi qui su @vologratis se anche tu ami viaggiare. 📕Trovi questo, e tanti altri luoghi insoliti di Roma, nel mio libro “Passeggiate Romane”. #roma #hanami #sakura #tiraccontolitalia #primavera

♬ Primavera (Originally Performed By Marina Rei) – Alta Marea
@aledigitale

Anche a Roma è possibile praticare l’Hanami (花見 letteralmente “contemplazione dei fiori”), la tradizionale usanza giapponese di ammirare la fioritura degli alberi di ciliegio in primavera La passeggiata lungo il Laghetto dell’ EUR si chiama “Passeggiata del Giappone” perché nel 1959 il primo ministro giapponese, Nobusuke Kishi, in visita a Roma, regalò all’Italia, come simbolo di amicizia tra i due paesi, 2500 alberi di ciliegio, la maggior parte dei quali venne poi piantata qui. Solitamente la fioritura degli alberi di Sakura avviene tra fine marzo e i primi di aprile. La fioritura dura circa due settimane e il picco dura cinque giorni. Per i giapponesi i fiori di ciliegio sono un simbolo di fragilità, di rinascita e bellezza, ma anche di purezza, lealtà e onestà. La comunità giapponese di Roma festeggia l’Hanami al Laghetto dell’EUR organizzando picnic su teli di colore azzurro sotto gli alberi in fiore, spesso vestiti con Kimoni e costumi tipici giapponesi. La passeggiata si trova all’interno del Parco Centrale del Lago, progettato da Raffaele De Vivo e Marcello Piacentini nel 1936 insieme al quartiere EUR, in vista dell’E42, l’esposizione che avrebbe dovuto tenersi a Roma nel 1942. Consiglio anche di fare un salto al Giardino delle Cascate, riaperto al pubblico dal 2017 e composto da diverse vasche, fontane, cascate scenografiche e aree verdi #hanami #EUR #passeggiatadelgiappone #ciliegi #primavera #spring #springinRome #Roma #Rome #Italia #italy #fiori #perte #foryou #cosedafareaRoma

♬ suono originale – alessandromancini

Non resta che attendere poche settimane, infilare i propri kimono, preparare teli e pic-nic e poi immergersi nella contemplazione della natura. Qualcuno in Giappone, qualcuno un po’ più vicino, forse proprio all’EUR, a pochi passi dall’Istituto Leon Battista Alberti.

Condividi
Articoli scritti
Andrea Lambertucci

Professore di Italiano e Storia presso le classi della Sezione Moda dell'Istituto Alberti. Eterno sognatore, inevitabilmente curioso. Appassionato di cinema, sport, viaggi e videogiochi. So fin troppo bene di non sapere.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
AttualitàEsteri

Terremoto in Myanmar: una catastrofe che ha sconvolto il Sud-Est Asiatico

Il potente terremoto di magnitudo 7.7, avvenuto venerdì 28 marzo, ha colpito...

AttualitàEconomiaEsteriFaccio le valigie e vado a...Rubriche

I tesori dell’Uzbekistan

Un viaggio alla scoperta dei tesori e delle bellezze dell’Uzbekistan, paese più...

100 giorni
AttualitàCuriosità

100 giorni alla maturità: un’esperienza indimenticabile

Festeggiare i 100 giorni alla Maturità è da anni una tradizione per...