Il sogno caotico
FashionModaSfilate

Il sogno caotico di Alessandro Michele: Vertigineux

Un’esperienza che allarga i confini del sogno, dell’immaginazione, cercando di rendere concreto tramite la moda

Condividi
Condividi

Il sogno caotico del direttore creativo di Valentino, Alessandro Michele, che si cimenta nella sfilata di haute couture primavera/estate 2025, dandogli nome Vertigineux. Perché vertigine è la parola giusta per descriverla: frenetica, mai uguale a prima, in continuo cambiamento, così mutante da chiedersi se quello che si è visto è possibile basandosi sulla realtà.

Per la sfilata Alessandro Michele, prende spunto dagli archivi della maison, partendo dal passato e rendendolo proprio, in vista di un nuovo futuro.

48 look

Crea 48 look, che generano caos, completamente diversi tra loro, senza un apparente ordine logico.

I colori sono molteplici e in contrasto, accesi poi tenui. I volumi e gli elementi variano: gonne ampie, rigide, tessuti leggeri, plissé, maschere, seta, velluto, pizzo, piume, volant, fiocchi, tessuti lamé, frange, cristalli e maglieria.

L’atmosfera è quella di un sogno, fantastico, illogico, frenetico, impressionante, stravolgente.

L’inquietudine tipica dei sogni

In sottofondo l’opera “Romeo and Juliet”, che richiama il ballo dove i due protagonisti del racconto di Shakespeare, si incontrano innamorandosi. La base varia, prima ci sono cori profondi, poi un suono ripetuto, che si fonde con l’atmosfera, suscitando un’inquietudine tipica dei sogni. Il sogno caotico di Alessandro Michele.

L’ambientazione è oscura, con parole rosse sullo sfondo, non collegate tra loro,  che toccano vari argomenti, scorrono insieme a dei numeri che segnano ogni capo. E accompagnano le modelle, donando agli spettatori il senso di una fantasia che non è nitida, abbracciando il concetto di illusione.

Ogni abito è un mondo a parte, richiama più temi e li racchiude in sé, dando a un capo la possibilità di avere più valore contemporaneamente, essendo più cose allo stesso tempo, ma comunque un pezzo unico. Sembra di assistere alla sfilata di creature mistiche, che hanno un’interpretazione diversa per chiunque li osservi, che si sente stordito, inglobato in questo racconto,  teatrale.

Un’esperienza che allarga i confini del sogno, dell’immaginazione, cercando di rendere concreto tramite la moda, il surreale, rendendo sfocato il confine tra realtà e illusione.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
Conferenza Stampa
Alberti’s LabEventiFashionModaNotizie dall'Istituto Alberti

Conferenza stampa: “Microtrame di Vita”

Il prossimo 2 aprile, alle ore 11:00, presso la Sala Mons. Luigi Liegro...

You & ME
Accessori & JewelryCalzatureEventiFashionNotizie dall'Istituto Alberti

You & ME Roma: LVMH incontra i talenti di domani

Nella splendida cornice del Salone delle Fontane dell’EUR, You & Me del...

AttualitàCuriositàModa

Alphadi: la moda tocca un nuovo continente.

Lo stilista che ha colto il potenziale della moda africana Alphadi, anche...