Progetto che unisce IA e sostenibilità nella moda.
EventiIAModaNotizie dall'Istituto AlbertiSfilate

Il progetto che unisce l’IA e la sostenibilità nella moda: IG Fashion

IG Fashion: L'evento all'IISS Leon Battista Alberti

Condividi
Condividi

La moda è un industria in constante evoluzione: deve accogliere tutti i nuovi trend della società, ma anche essere consapevole delle sue problematiche. Ecco come nasce IG Fashion, ideato da Emma Szilagyi. E’ un progetto che unisce IA e sostenibilità nella moda. L’Intelligenza Artificiale è ora strumento di uso comune, che viene usata per diffondere consapevolezza sulla salvaguardia dell’ambiente.

La conferenza: gli ospiti e i partecipanti

13 Febbraio 2025. Il dirigente scolastico dell’Alberti, Vincenzo Lenzoni, ci introduce al succo del progetto, ovvero la moda intelligente e green. L’industria del fashion è affascinante ma anche molto complessa, dovendo mischiare creatività, strategie di marketing e anche avere a cuore l’ambiente, seguendo i propositi dell’agenda 2030. L’istituto Alberti sta contribuendo al suo per salvaguardare il pianeta, facendo per esempio upcycling e recycling, grazie all’aiuto delle professoresse Valeria Magistro, Stefania Cassandro e Stefania Bellomo.

La scuola è stata scelta come luogo di presentazione del progetto IG Fashion, affermato dalla Presidente di CONFAO Marina Pacetti, che ringrazia l’istituto per la disponibilità. Il Consigliere Comunale di Roma, Mariano Angelucci, ci accoglie con un breve discorso e ci presenta dei progetti futuri, tutti allo scopo di legare le grandi Maison con i giovani. L’EUR è sicuramente un buon punto, data la presenza della sede di Fendi nel Palazzo della Civiltà Italiana, più comunemente chiamato “Colosseo Quadrato”. Roma ospiterà le sfilate di alcune grandi Maison, ovvero quelle di Dolce&Gabbana e Dior.

La sfilata: moda green

Cinque scuole hanno presentato i loro abiti durante l’evento, inerenti con il concetto di green, di sostenibilità. L’istituto Piaget-Diaz ha presentato un completo lime in viscosa e l’abito “Ferrero Rocher”, un lavoro di restauro del tubino semi-aderente delle sorelle Fontana. L’istituto Giorgi-Woolf invece ci parla della rigenerazione di un materiale, con il loro costume in cartone ispirato all’armatura in tela, e la salopette in cotone frutto di due capi di scarto. Il Pertini Falcone con il riutilizzo delle camicie, vuole che l’audience rifletta sui diritti dei lavoratori nell’industria, che spesso non ne hanno. L’Enzo Rossi presenta “Brutality”, dove il concetto dell’inquinamento ambientale e la tossicità interiore di ognuno si uniscono, e “Green Light”, confezionati con il denim e la plastica, i materiali più inquinanti del globo.

L’Alberti presenta sei outfit, quattro del corso diurno e due del serale, confezionati con materiale di scarto salvato. La chelonia, un animale minacciato dall’inquinamento, è stato un punto d’ispirazione per uno dei tanti outfit, realizzato da oggetti di scarto presi da Fiumicino.

Il progetto che unisce l’IA e la sostenibilità nella moda

Chair Angela Picca e Maria Teresa Ciaffaroni di CONFAO ci spiegano in dettaglio il progetto IG Fashion, ideato e coordinato da Emma Szilagyi di CNPCD. La moda è una delle industrie più inquinanti: dopo l’arrivo del fast fashion, che però non è l’unica colpevole, il consumatore medio utilizza un capo ben tre volte prima di scartarlo via. Servono degli strumenti importanti per avere un netto cambiamento nell’industria, non solo di opera del consumatore, ma anche dalle aziende stesse.

Il progetto “IG” Fashion vorrebbe indicare una moda Intelligent e Green, ovvero l’uso dell’IA, che in questi anni si sta sviluppando e diventando sempre più di uso comune, e la sostenibilità ambientale, che deve diventare interesse importante di tutte le industrie. Il progetto IG Fashion quindi vorrebbe integrare l’uso dell’IA nell’industria e anche nelle scuole di moda, per diffondere consapevolezza e avere un supporto nel lavoro.

I partner del progetto sono CNPCD, sede a Timisoara in Romania, CONFAO ed Effebi Association, entrambi con sede a Roma in Italia, SOML, sede a Roermond nei Paesi Bassi, Militos Consulting SA, sede ad Atene in Grecia, PGO “Nedka Ivan Lazarova”, sede a Ruse in Bulgaria, SCIAT – Danube, sede in Bulgaria.

Il sito, fornito di Chatbot

Dopo un breve break, è stata presentata la piattaforma realizzata, ancora in versione beta. E’ uno strumento di apprendimento non solo scolastico per l’ambito della moda green. Ci aiuta Annalisa Condu, manager di Effebi Association, che ci spiega in videoconferenza come funziona.

Nella Homepage iniziale si può scegliere la lingua del sito, che è disponibile in inglese, greco, italiano, rumeno, ceco e bulgaro. In basso mostra i partner del progetto. Entrando nella piattaforma, il sito è suddiviso in vari moduli: Informazioni Legali, Produzione F&T, Design, Tessuti, Sitografia/Bibliografia. I primi quattro sono disposti di test interattivi per verificare le proprie conoscenze dell’argomento trattato. Infine, la piattaforma ha sviluppato un ChatBot, a cui si può fare una domanda aperta o scegliere una domanda da fare.

Condividi
Articoli scritti
Lavinia Maizel Garcia Reyes

Studentessa del Sistema Moda dell'Istituto Alberti. Curiosissima, amante della musica e dei giochi mobile.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza...

CalcioNotizie dall'Istituto AlbertiRubricheSport

PCTO: la sezione AIA di Ciampino

Negli ultimi anni, l’Istituto Alberti ha attivato la convenzione PCTO con la...

Conferenza Stampa
Alberti’s LabEventiFashionModaNotizie dall'Istituto Alberti

Conferenza stampa: “Microtrame di Vita”

Il prossimo 2 aprile, alle ore 11:00, presso la Sala Mons. Luigi Liegro...

JD Sports
EventiNotizie dall'Istituto Alberti

JD Sports: le possibilità di lavoro per i giovani

JD Sports ha incontrato gli studenti dell’istituto Alberti, per raccontare del proprio...