AttualitàCuriositàEsteri

Il Capodanno cinese

Una festa molto importante, festeggiata in Cina e nel resto del mondo.

Condividi
Condividi

Il Capodanno cinese è una festa molto importante, festeggiata in Cina e nel resto del mondo a Singapore, Malesia, Indonesia, Vietnam, e Chinatown di grandi città occidentali. Coincide con la Festa della Primavera, segnando la fine dell’inverno, l’inizio di un nuovo anno e di un nuovo ciclo lunare. I festeggiamenti hanno una durata di due settimane. 

Secondo una leggenda la festa serviva a scacciare il mostro Nian (nián 年) che in questo periodo attaccava il paese, in cerca di abitanti da divorare.  La data di inizio anno non è sempre la stessa, può cadere tra il 21 Gennaio e il 20 Febbraio, in base al calendario lunare; la prima stagione è la primavera, perché simbolo di rinascita e prosperità.

Ad ogni anno si associa uno dei dodici animali dello zodiaco cinese ( topo, bufalo, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale) che si ripetono ogni dodici anni, accompagnati da uno dei 5 elementi naturali (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) ed insieme definiscono il destino e la personalità delle persone, nonché le caratteristiche dell’anno.

Tradizioni

Pulizie

In vista del nuovo anno si pulisce approfonditamente tutta la casa, per scacciare la mala sorte e lasciare spazio alla fortuna. Il primo giorno dell’anno è vietato spazzare perché si potrebbe mandare via la fortuna acquisita.

Buste rosse

Come segno di benedizione, durante il Capodanno Cinese si donano delle buste rosse ( 红包, hóngbāo), simbolo di buona fortuna, per  giovani e persone care, contenenti soldi.

Fuochi d’artificio e petardi

È tradizione scoppiare anche fuochi d’artificio e petardi, poiché si pensa che il botto scacci via demoni e cattiva sorte.

Cenone della Vigilia

Nella vigilia del capodanno le famiglie si riuniscono a tavola nella cena più importante dell’anno, con portate abbondanti, dove non possono mancare pesce, ravioli e dolci come la torta di riso (rispettivamente significanti abbondanza, ricchezza e prosperità).

Abbigliamento 

Per quanto riguarda l’abbigliamento c’è una sola regola: vestirsi di rosso. In questo modo si allontanano la malasorte e si attira la fortuna. Si decorano anche le case con ornamenti di questo colore.

 Il colore principale della festività è il rosso, per la leggenda di un mendicante che arrivato al villaggio per passare la notte accende un fuoco con del bambù, si veste di rosso e appende alle finestre ornamenti rossi, spaventando così il mostro Nian, in cerca di vittime con cui sfamarsi.

La danza del leone

Il leone secondo una leggenda cinese, in un periodo di carestia appare in sogno all’imperatore, che ne fa costruire una copia, mostrandola per il paese, mettendo fine alle carestie e riportando la prosperità. Questa danza svolta durante la celebrazione del capodanno, è simbolo di buon auspicio, e avviene con esperti di arti marziali che guidano il costume dell’animale. Nel rito questo si sveglia, iniziando a muoversi in cerca di cibo, dopo averlo trovato lo sputa come simbolo di condivisione delle ricchezze. Infine intrattiene la folla con acrobazie.

La danza del drago

Il drago è rappresentato dal corpo di un serpente, nella sua danza l’animale segue una perla, la Luna, simbolo di saggezza e energia universale. Questo animale è particolarmente venerato in Cina, porta pioggia, quindi prosperità di raccolto, ed era anche simbolo dell’imperatore. In questo caso la figura mentre intrattiene il pubblico è guidata  da minimo 9 persone che sono nascoste nel costume. In entrambe le danze in sottofondo ci sono tamburi e gong.

Festa delle lanterne

La festa delle lanterne mette fine ai festeggiamenti del capodanno cinese, si accendono lanterne volanti con affidata una preghiera, che volando verso il cielo ha più possibilità di aiutare chi l’ha pronunciata. Simbolo di speranza e buon auspicio.

Capodanno 2025

Quest’anno è l’anno del serpente di legno, simbolo di crescita, maturità, cambiamento e miglioramento, in riferimento al cambio di muta che fa questo animale rigenerandosi. Le persone nate sotto il segno del serpente, sono intelligenti, furbe, creative e riservate.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri social

Notizie dall'Istituto Alberti

EventiNotizie dall'Istituto Alberti

Microtrame di Vita: la presentazione dell’evento a Palazzo Valentini

Si è svolta presso Palazzo Valentini, in via 4 Novembre, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Microtrame di vita“, che si terrà il 10...

Articoli correlati
AttualitàEsteri

Terremoto in Myanmar: una catastrofe che ha sconvolto il Sud-Est Asiatico

Il potente terremoto di magnitudo 7.7, avvenuto venerdì 28 marzo, ha colpito...

AttualitàEconomiaEsteriFaccio le valigie e vado a...Rubriche

I tesori dell’Uzbekistan

Un viaggio alla scoperta dei tesori e delle bellezze dell’Uzbekistan, paese più...

100 giorni
AttualitàCuriosità

100 giorni alla maturità: un’esperienza indimenticabile

Festeggiare i 100 giorni alla Maturità è da anni una tradizione per...